CORSO DI FORMAZIONE AVANZATA
DSA E DISPRASSIE: DAL DISORDINE ALL’ABILITAZIONE PERCETTIVA, MOTORIA E COGNITIVA
Il Corso rivolto a insegnanti, educatori, psicologi, pedagogisti e genitori, propone un percorso innovativo validato da anni di casi clinici.
Il piano didattico è sviluppato sui più recenti studi delle neuroscienze che indicano una diversa e integrata prospettiva per il trattamento abilitativo dei DSA e delle Disprassie, applicabile sia ai singoli sia nella didattica ordinaria. Questo orientamento si focalizza sul dato ormai conclamato, che queste disfunzioni abbiano un comune disordine propriocettivo, motorio e procedurale e che questo sia riorganizzabile attraverso adeguati trattamenti propriocettivi, di motricità finalizzata, di pedagogia strategica, metacognitiva e di psicologia relazionale.
I docenti presenteranno i risultati delle loro ricerche utilizzabili nelle didattiche abilitative da insegnanti, educatori, psicologi, pedagosti e genitori. L’ultima lezione sarà dedicata all’incontro con i professionisti sanitari della riabilitazione (odontoiatri, ortottisti, logopedisti, podologi, fisioterapisti) per un approccio integrato alla terapia di supporto ai casi con DSA e Disprassie.
DIRETTORE SCIENTIFICO: Dott. Alfredo Marino in collaborazione con Dott. Daniele Lodi e Dott. Alessandro Bozzato
ISCRIZIONE ENTRO: 3 maggio 2021
DATE: 15/29 maggio ore 9.00 /18.00; 12 e 26 giugno 9.00/13.00; 4 e 18 settembre, 2 e 16 ottobre 9.00/18.00
QUOTA DI ISCRIZIONE: Euro 400 senza ECM; Euro 500 con 50 ECM
INFORMAZIONI: Tel 344.0397675 (anche whatsapp) E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LEZIONI: online e l’ultima in presenza (Bologna)
ESTRATTO DELLA DIRETTA DEL 23 FEBBRAIO 2021 "Genitore di un bimbo con disprassia seguito dal dottor Marino e tramite la motricità finalizzata dagli esperti di disprassia, dislessia verso il futuro" DAL GRUPPO FB DISPRASSIA, DISLESSIA: VERSO IL FUTURO
ESTRATTO DELL'INTERVISTA DEL 16 FEBBRAIO A GIOVANNI SEGHI DEL GRUPPO FB DISPRASSIA, DISLESSIA: VERSO IL FUTURO