Salute
- Home
- Formazione
- Salute
- Master in Posturologia: Attività percettivo-sensoriale, motoria e cognitiva
Master in Posturologia: Attività percettivo-sensoriale, motoria e cognitiva

Direttore Prof. Antonio Pompilio Gigante – Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche
Obiettivo del Master
Fornire specifiche cognizioni teoriche e precise competenze pratiche alle diverse figure professionali che si occupano della Sindrome da Deficit Posturale (SDP). La Postura è intesa come la percezione della nostra posizione nello spazio: quindi il termine «posturologia» va inteso come la valutazione di una funzione/disfunzione più estesa e complessa, sottolineando il rapporto funzionale tra percezione e azione.
La formazione è indirizzata alla presa in cura della persona nei vari passaggi della terapia e del trattamento, con una maggior integrazione e complementarietà delle attività dei vari professionisti (ortopedico, fisiatra, neurologo, fisioterapista, dentista, oculista, ortottista, optometrista, logopedista, chinesiologo, podologo, infermiere, osteopata, ecc.)
ll programma didattico del Master è realizzato con la collaborazione e l’esperienza delle due più importanti Scuole Internazionali di Posturologia: la Scuola Portoghese e la Scuola Francese, sulle basi del Sistema Posturale Fine del dott. P. M. Gagey e sulla Sindrome da Deficit Posturale del dott. H. M. Da Cunha, con le quali il Prof. Alfredo Marino ha condiviso il protocollo che viene insegnato in questo Master grazie all’esperienza del Prof. Antonio Gigante della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche.
Sbocchi professionali
Il Master forma professionisti che potranno operare in strutture pubbliche e/o private all’interno del servizio di posturologia per la prevenzione, la diagnosi, la valutazione funzionale, la cura e la riabilitazione dei disturbi correlati a squilibri posturali, sapendo anche collaborare con gli altri professionisti si occupano della SDP.
Frequenza e calendario lezioni
Data iscrizioni 10 Aprile – 5 Ottobre 2023
Data inizio lezioni 13 ottobre 2023 – Termine lezioni luglio 2024, Tesi Settembre 2024
- 12 Week End
- 1 al mese: Venerdì ore 9- 18 e Sabato ore 9 -17
- Prime 6 lezioni teoriche online
- Successive 6 lezioni pratiche in presenza in aula presso Camplus Bononia, Via Sante Vincenzi 49/51, Bologna, con possibilità di pernottamento convenzionato
Requisiti di Ammissione
Lauree triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: Laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Laurea in Scienze Motorie, lauree delle Professioni Sanitarie (SNT/01, SNT/02, SNT/03, SNT/04) Laurea in Psicologia (L-24 Scienze Tecniche Psicologiche, LM-51 Psicologia Clinica), Laurea in Scienze e tecnologie fisiche L-30, lauree di primo e secondo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento). Diploma in Osteopata conseguito in conformità alle indicazioni internazionali della formazione.
Per conseguire il diploma finale verrà sostenuta una verifica scritta sulle conoscenze acquisite a metà corso e al termine degli insegnamenti verrà sostenuto una prova pratica e la discussione di una tesi.
I discenti avranno la possibilità di svolgere uno stage specifico di affiancamento ai docenti prescelti secondo propri interessi professionali.
Posti disponibili: da 15 a un max di 30
MODALITÀ DI AMMISSIONE
L’ammissione al Master è subordinata alla valutazione da parte del consiglio scientifico dei titoli espressi da CV (in formato europeo) da allegare al modulo “Richiesta ammissione”. Al ricevimento dell’email di conferma da parte dello Staff Almatu potrete procedere con il pagamento della prima quota seguendo le indicazioni.
MODALITÀ DI PAGAMENTO E RATEIZZAZIONE
- Crediti ECM: 50
- Costo € 3.500 Euro (pagabili in 3 rate)
- € 1.500 al momento dell’iscrizione
- € 1.000 (entro il 5 dicembre)
- € 1.000 (entro il 5 marzo)
Programma
Il corso si svolge nei seguenti moduli per un totale di 180 ore:
- Neurofisiologia e basi fisiopatologiche della postura
- Valutazione della postura e del movimento
- La sindrome da deficit posturale
- Valutazione clinica funzionale in posturologia
- L’anca e il ginocchio nella postura
- Il piede pediatrico
- Anatomia e diagnosi della propriocenzione
- L’Organizzazione del sistema motorio
- Cognizione motrice e percezione azione
- Sistema Visivo nel controllo posturale
- Sistema orale nel controllo posturale
- Sistema Podalico nel controllo posturale
- Interazione tra alimentazione e postura
- Comunicazione e relazione tra terapeuta – paziente
Docenti
- CLAUDIA BEVILACQUA Dirigente Medico di I livello – Responsabile delle patologie del Piede Pediatrico della Clinica Ortopedica Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche
- ORLANDO DA SILVA Medical Doctor and Surgeon by University of Coimbra- Portugal Especialization- Ophtalmology, Professor on proprioception and oculomotricity at Orthoptic University of Lisbon
- RUTH DELGADO Profesora podóloga por la Universidad de Barcelona, especialista en Posturología Clínica y en Monográfico avanzado en Podoposturología clínica en ITG Bilbao
- MANUELA FANTINELLI Psicologa Clinica e Laurea in Filosofia, specializzata in comunicazione e ideatrice del metodo “Parole&Relazioni”. Docente nell’Alta formazione post laurea Universitaria
- LUCA FARINELLI Dottore in ricerca – Clinica Ortopedica Università Politecnica delle Marche
- ANTONIO GIGANTE Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Professore ordinario MED/33- Malattie apparato locomotore
- SIMONE LOIODICE Ortottista presso Policlinico Riuniti di Foggia. Research coordinator ICH E6 (R2). Responsabile Nazionale Politiche del Lavoro. AIOrAO. Presidente Aiorao Puglia. Docente Master Universitari
- DONATA LUISELLI Professore Ordinario di Antropologia molecolare-SSD BIO/08 (Macrosettore E05/B1), Università di Bologna
- ALFREDO MARINO Prof. a c. presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti,presso L’Università “La Sapienza” di Roma, al Master di Posturologia Un. di Barcelona e DU PATA Un. di Bourgogne., Responsabile scientifico del Master di Posturologia Un. Di Bologna
- ANDREA MENEGUZZO Massofisioterpista, Master in disturbi della propriocezione università di digione ( fr ), Docente a c. al Master in Posturologia Università di Bologna, Formatore nazionale per tecnica di riabilitazione respiratoria methode Luc ed Elie Guillarme
- MARIO MORSOLETTO Podologo,Corso in Posturologia presso Università “La Sapienza” Roma, Docente a contratto al Master in posturologia Università di Bologna
- CHARALAMBOS PAPAXANTHIS Professeur (CEX2) Université de Bourgogne (Facultés des Sciences du Sport).Directeur de l’Unité Cognition, Action et Plasticité Sensorimotrice.et Universitaire Dijon
- THIERRY POZZO Professore ordinario presso l’Università di Digione, Senior Scientist, Dip. di Robotica, Cervello e Scienze Cognitive, Istituto Italiano di Tecnologia Genova.
- REGINE ROLL Chercheur honoraire CNRS & Université Aix-Marseille, Doctorat Neurosciences
Caratteristiche
- Durata 12 weekend da 10/23 a 07/24
- Activities Salute
- Crediti ECM 50
- Inizio 13/10/2023
Potrebbe interessarti
Master in Vocologia: indirizzo artistico e indirizzo clinico
Direttore Prof. Franco Fussi Medico-chirurgo, specialista in Foniatria e Otorinolaringoiatria; già Responsabile del Centro Audiologico Foniatrico dell’Azienda USL di Ravenna. Docente al Corso di...
Master Alimentazione Sostenibile: dalla teoria alla pratica. Edizione 2024/2025
Direttore: Prof. Giulio Marchesini Reggiani Consiglio Scientifico: Prof.ssa Annamaria Colacci e Prof.ssa Anna Villarini Il Master fornisce le più alte competenze ai professionisti che desiderano proporre...
Corso di Comunicazione Interpersonale: “Parole e Relazioni”
Dott.ssa Manuela Fantinelli Psicologia Clinica, Laurea Magistrale in Filosofa, Corso in “Ermeneutica del soggetto e della cura” di Michel Foucault al College de France de...