Salute
- Home
- Formazione
- Salute
- Master in Posturologia
Master in Posturologia
in Collaborazione con Prof. Antonio Pompilio Gigante – Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche
Obiettivo del Master
fornire specifiche cognizioni teoriche e precise competenze pratiche alle diverse figure professionali che si occupano della Sindrome da Deficit Posturale (SDP) attraverso l’acquisizione di un corretto apprendimento teorico-pratico nel campo della prevenzione, educazione e rieducazione posturale, sia clinica che più specificatamente in ambito sportivo.
La formazione è indirizzata alla presa in cura della persona nei vari passaggi della terapia e del trattamento, l’unicità formativa del Master risiede nella interdisciplinarietà con cui sono affrontate tematiche posturologiche con una maggior integrazione e complementarietà delle attività dei vari professionisti: ortopedico, fisiatra, neurologo, oculista, medico di base, fisioterapista, odontoiatra, logopedista, ortottista, optometrista, chinesiologo, podologo, infermiere, osteopata, psicologo, nutrizionista ecc.)
Sbocchi Professionali
Il Master forma professionisti che potranno operare in strutture pubbliche e/o private all’interno del servizio di posturologia per la prevenzione, la diagnosi, la valutazione funzionale, la cura e la riabilitazione dei disturbi correlati a squilibri posturali, sapendo anche collaborare con gli altri professionisti si occupano della SDP.
Programma
Il corso si svolge nei seguenti moduli per un totale di 180 ore:
- Neurofisiologia e basi fisiopatologiche della postura
- La sindrome da deficit posturale
- Valutazione clinica funzionale in posturologia
- L’anca e il ginocchio nella postura
- Il piede pediatrico
- Anatomia e diagnosi della propriocenzione
- L’Organizzazione del sistema motorio
- Cognizione motrice e percezione azione
- Sistema Visivo nel controllo posturale
- Sistema orale nel controllo posturale
- Sistema Podalico nel controllo posturale
- Interazione tra alimentazione e postura
- Comunicazione e relazione tra terapeuta e paziente/cliente
- Respirazione e Mindfulness in Posturologia
Docenti
- DAVIDE BESI Specialista in Podologia e Posturologia Clinica, Perfezionamento in rieducazione fisica, riabilitativa e manuale in Podologia.
- CLAUDIA BEVILACQUA Dirigente Medico di I livello – Responsabile delle patologie del Piede Pediatrico della Clinica Ortopedica Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche
- CELESTINO BRECCIONE MATTUCCI Fisioterapista e Chinesiologo specializzato in Posturologia e Medicina Tradizionale Cinese. Docente a corsi di Alta Formazione in Posturologia
- PIETRO BRESSAN Medico Chirurgo e Posturologo, docente presso l’Universita’ di Chieti, presso l’Universita’ “La Sapienza” di Roma del corso di Posturologia , all’Universita’ La Sapienza per il Diploma Universitario di Podologia , Diploma italiano e francese di Agopuntura, Diploma di Omeopatia
- TURCHESE CALETTI Dirigente medico in Diabetologia e Malattie del metabolismo, U.O Diabetologia Ravenna – AUSL Romagna
- SAMUELE COVA Odontoiatria, specialista in Ortognatodonzia ed equilibriodonzia degli aspetti posturali e osteopatici,docente a corsi nazionali ed internazionali.
- FRANCA DERIU Professoressa Ordinaria Dipartimento Scienze biologiche Settore scientifico disciplinare FISIOLOGIA (BIO/09) Università di Sassari
- MANUELA FANTINELLI Psicologa Clinica e Laureata in Filosofia, specializzata in comunicazione e ideatrice del metodo “Parole&Relazioni”. Docente nell’Alta formazione post laurea Universitaria
- LUCA FARINELLI Dottore in ricerca – Clinica Ortopedica Università Politecnica delle Marche
- PATRIZIA FATTORI Professoressa Ordinaria Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie Settore scientifico disciplinare: BIO/09 FISIOLOGIA Unibo
- MICHELA GAMBERINI Professoressa Associata Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie Settore scientifico disciplinare: BIO/09 FISIOLOGIA Unibo
- MAURIZIO GIACOMELLO Medico Odontoiatria, Dottore di Ricerca in Parodontologia Sperimentale, Professore a c. di Gnatologia, Anatomia Umana, Anatomia dell’Apparato Stomatognatico nella Laurea magistrale in Odontoiatria e di Medicina dell’Università Statale di Milano-Bicocca.
- LUCA GIANNELLI Ortottico, Ottico Optometrista, Massoterapista mcb, Direttore della Scuola di Clinica Neuro Visuo Posturale, Docente Universitario a.c. nei Master e Corsi di Perfezionamento in Posturologia clinica.
- ANTONIO GIGANTE Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Professore ordinario MED/33- Malattie apparato locomotore
- NICOLA LOVATO Medico Odontoiatra, Diploma in Posturologia , Esperto in Auricoloterapeuta, in psico-neuro-endocrino-immunologia e in Omotossicologia
- DONATA LUISELLI Professore Ordinario di Antropologia molecolare-SSD BIO/08 (Macrosettore E05/B1), Unibo
- ELISA RUGGERI Psicoterapeuta esperta nell’area del supporto al paziente durante la cura e la riabilitazione, collabora con l’Istituto Oncologico Romagnolo.
- SHARI SHAHAY Biologa nutrizionista, Tutor accademico presso l’Università di Bologna, ideatrice e responsabile scientifico del progetto EdoScientia.
- TANIA ZAMPILLONI Ortottista specializzata nel campo della Sindrome da Deficit Posturale e Propriocettivo, allieva del Prof. O. Alves Da Silva in Lisbona.
- ELENA ZAUSA Chinesiologa, specializzata il Posturologia, Docente presso Scuole di formazione ideatrice del metodo Posturologia Femminile ®
Frequenza e Calendario delle Lezioni
Data iscrizioni 10 Aprile – 31 Ottobre 2023
Data inizio lezioni 3 novembre 2023 – Termine lezioni luglio 2024, Tesi Settembre 2024
- 11 Week End
- 1 al mese: Venerdì e Sabato ore 9 -18
- 7 lezioni teoriche online e 4 lezioni pratiche in presenza presso Camplus Bononia, Via Sante Vincenzi 49/51, Bologna, con possibilità di pernottamento convenzionato
- E’ richiesto il 75% di presenza sul monte ore totale ( 180 ore)
DATE LEZIONI:
3-4 novembre
24-25 novembre
15-16 dicembre
19-20 gennaio
9-10 febbraio
1-2 marzo
15-16-marzo
19-20 aprile
10-11 maggio
31-1 giugno
21-22 giugno
Requisiti di Ammissione
Lauree triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: Laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Laurea in Scienze Motorie, lauree delle Professioni Sanitarie (SNT/01, SNT/02, SNT/03, SNT/04) Laurea in Psicologia (L-24 Scienze Tecniche Psicologiche, LM-51 Psicologia Clinica), Laurea in Scienze e tecnologie fisiche L-30, lauree di primo e secondo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento). Diploma in Osteopata conseguito in conformità alle indicazioni internazionali della formazione.
Per conseguire il diploma finale verrà sostenuta una verifica scritta sulle conoscenze acquisite a metà corso e al termine degli insegnamenti verrà sostenuto una prova pratica e la discussione di una tesi.
I discenti avranno la possibilità di svolgere uno stage specifico di affiancamento ai docenti prescelti secondo propri interessi professionali.
Posti disponibili: da 15 a un max di 30
Modalità di Ammissione
PER ISCRIZIONE COMPILARE IL MODULO DI RICHIESTA AMMISSIONE QUI DI SEGUITO
L’ammissione al Master è subordinata alla valutazione da parte del consiglio scientifico dei titoli espressi da CV (in formato europeo) da allegare al modulo “Richiesta ammissione”. Al ricevimento dell’email di conferma da parte dello Staff Almatu potrete procedere con il pagamento della prima quota seguendo le indicazioni.
Modalità di Pagamento e Rateizzazione
- Crediti ECM: 50
- Costo € 3.500 Euro (pagabili in 3 rate)
- € 1.500 al momento dell’iscrizione
- € 1.000 (entro il 5 gennaio)
- € 1.000 (entro il 5 marzo)
Caratteristiche
- Durata 12 weekend da 10/23 a 07/24
- Activities Salute
- Crediti ECM 50
- Inizio 13/10/2023
Potrebbe interessarti
Alimentazione per una longevità in salute
Data di Svolgimento del Corso 13 Aprile 2024 Obiettivo del Corso La corretta alimentazione è fondamentale per una longevità in salute, ma è...
Master in Vocologia: indirizzo artistico e indirizzo clinico
Direttore Prof. Franco Fussi Medico-chirurgo, specialista in Foniatria e Otorinolaringoiatria; già Responsabile del Centro Audiologico Foniatrico dell’Azienda USL di Ravenna. Docente al Corso di...
Master Alimentazione Sostenibile: dalla teoria alla pratica. Edizione 2024/2025
Direttore: Prof. Giulio Marchesini Reggiani Consiglio Scientifico: Prof.ssa Annamaria Colacci e Prof.ssa Anna Villarini Il Master fornisce le più alte competenze ai professionisti che desiderano proporre...
Corso di Comunicazione Interpersonale: “Parole e Relazioni”
Dott.ssa Manuela Fantinelli Psicologia Clinica, Laurea Magistrale in Filosofa, Corso in “Ermeneutica del soggetto e della cura” di Michel Foucault al College de France de...