
La Propriocezione
News di Almatu.it.
La propriocezione si basa sulla presenza di meccanorecettori situati soprattutto in muscoli e tendini ma anche in capsule e legamenti articolari. Fusi neuromuscolari (FNM) sono presenti nella zona carnosa dei muscoli. Le informazioni propriocettive possono essere coscienti. Ma più spesso le informazioni propriocettive sono inconsce e improntano allora i fasci cerebellari diretti e crociati, permettendo al cervelletto di intervenire sulle reazioni motorie, regolandone il tono muscolare, la coordinazione dei movimenti automatici e l’equilibrio.
Le due vie hanno delle strette connessioni con il tetto da dove parte la via motrice discendente tetto-spinale. Questa via fa parte del sistema motorio extrapiramidale, composto dalle strutture nervose responsabili della motricità involontaria, in particolare quella riflessa e del controllo della postura. La propriocezione gioca un ruolo nella lisciatura della contrazione muscolare, nel mantenimento della lunghezza di un muscolo ove necessario, nella stabilizzazione del corpo, equilibrio e postura, nella protezione dei tessuti muscolari ed articolari.
Al di là del suo ruolo nel movimento, la propriocezione interviene fortemente in due altre funzioni fondamentali:
- la percezione che ha il cervello della localizzazione degli organi sensoriali. E’ dunque al centro dei fenomeni neurologici che gestiscono la localizzazione spaziale delle informazioni sensoriali fornite da questi organi. Questo è vero in modo particolare per i recettori sensoriali che appartengono al sistema posturale. Questa nozione è ben espressa dicendo che “la propriocezione è la spina dorsale del sistema posturale”.
- Gli studi comportamentali e neuropsicologici che riguardano la multisensorialità, mostrano che l’attenzione intermodale, così come il contenuto sensoriale, possono essere perturbati in caso di disparità spaziale tra le informazioni unimodali. Una disfunzione propriocettiva che disturbi la localizzazione spaziale degli organi di senso, potrà dunque accompagnarsi ad una multisensorialità inadatta all’azione in corso….
Dal libro dal libro Posturologia Disestesiologia di P. Quercia e A. Marino